C’è sempre un buon motivo per aprire una bottiglia di Amarone… lo puoi scegliere per evento importante, una festività o semplicemente come coccola… Quando hai bisogno di certezze… Quando ti senti giù e sai che solo Lui ti sa capire.
Ma non è neanche questo il mio motivo… Io semplicemente sono un avido, ingordo assaggiatore e oggi ... semplicemente ... Lo voglio!
Questa mattina è passato a trovarmi Nicola, un mio amico che ha un agriturismo degno di nota vicino al Castel del Monte (Il Pino Grande); bussando con i piedi mi ha portato un cesto di prodotti veramente interessanti e li voglio associare abbinandoli ad un grande vino. L’ Amarone di Giovanni Ederle.
Cantina Giovanni Ederle

Giovanni a 18 anni decise di avviare un progetto ambizioso e in parte incosciente: estirpare il vecchio vigneto, ormai irrecuperabile, mettendo a dimora le nuove barbatelle e assistendole da solo nella crescita nei successivi due anni. Al 2008 risale la prima piccola vendemmia sperimentale, con attrezzature a noleggio nel garage (Regola del buon visionario: bisogna sempre partire dal garage 😁) dell’agriturismo appena ristrutturato.
La parte vitata della tenuta è ancora molto piccola, parliamo di circa 4 ettari di terreno condotti in regime di agricoltura biologica e seguiti in modo maniacale.
Giovanni: Su ciò che faccio in cantina non c’è molto da dire poiché mi limito a giocare quasi tutta la partita nel vigneto, portando alla vendemmia solo uve fantastiche di elevata qualità.
Capisco Giovanni, ma purtroppo… Ci tocca degustare! 😂😋
Amarone della Valpolicella DOP– Giovanni Ederle – Vendemmia 2013
Un vero e proprio cocktail d’amore: Corvina (50%), Corvinone (25%), Rondinella (20%), Croatina (5%).
Vino importante che non pecca di errori di gioventù, parliamo di un Amarone di 16° e dal gusto complesso, si presta ad ottimi invecchiamenti, quindi niente fretta 😀.
Note Degustative
COLORE: Rosso Brillante, granato con vibranti riflessi rubino
PROFUMI: Bouquet molto complesso ed elegante di frutta rossa, mora, tabacco, cioccolato, carruba, ciliegia nera e rossa sotto spirito.
GUSTO: Amarone dal buon corpo, fine ed elegante al palato, caldo, avvolgente, con un tannino morbido e presente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° - 20°
L’abbinamento!
Ma diamo un’occhiata al cesto che mi ha portato Nicola…
Due grandi prodotti, presidi Slow Food, a confine tra la la Puglia e la Basilicata.
Il Pallone di Gravina di Puglia è un formaggio semiduro a pasta cruda filata, prodotto con latte bovino crudo. La scorza è dura, liscia, robusta, di colore paglierino che tende al castano o al grigio-bruno con la stagionatura. Ottimo, piccantino e dal gusto molto persistente.
ll salame pezzente di Matera, meglio conosciuto come nnoglia, o nuglia, è una preparazione di carne suina tipica della Basilicata. Molto, molto interessante, salume nobilissimo! Altro che pezzente 😋😋