Domenica mattina…. relax…. seduto sulla sdraio con il caffè e con il cane che mi fa lo sguardo languido in attesa che gli lanci la palla…..
Aspetta Maya....sono ancora in modalità risveglioooo….
Cavolo ma è veramente presto, oggi potevo stare un po di più a letto, invece…. però… forse stanotte ha piovuto,si sente ancora quell’odore di terra bagnata…
Una voce rompe il silenzio: TESORO,DEVI LAVARE IL CANE OGGI!!!
<Amore cara, ma è inutile,ha piovuto stanotte, si è lavata da sola!> ... mi arrendo...
Va bene tesoro più tardi la lavo…
Si si è proprio odore di terra bagnata…. l’odore della mia infanzia… quanti ricordi… ah ecco quel birbante di mio figlio….
Aspetta, aspetta!!!
trooooppo tardi…sta correndo nel prato bagnato…e ora chi se la sente mia moglie…
Una voce rompe nuovamente il silenzio: TESORO, CONTROLLA IL PICCOLO CHE L’HO APPENA CAMBIATO!
Perfetto! Troppo tardi….sta tutto inguacchiato (regionale nell'uso meridionale: sporcato, insozzato) di terra….ma che fa….lo lascio giocare…..
Nel frattempo “preparo il terreno”( è proprio il caso di dire) per farmi perdonare da mia moglieeee… so come prenderla…
Basta solo una chiamata ….
Ah seeee…. Freschissimi, appena sgusciati dal mio amico Tonino…. Il Dorian Gray di Bisceglie, vecchio pescatore che più passano gli anni e più ringiovanisce... la sua ricetta? Alla larga dal matrimonio e pesce fresco ogni giorno... ha capito tutto della vita 😃
Devo solo trovare un abbinamento….vediamo un po….oggi mi sento ispirato e anche un po nostalgico…e molto molto GREEN….
Vediamo un po... mi sa che ho la cantina giusta... TROVATO….PERFETTO !
Cantine Anna Spinato

Nel 2002, spinta dall’amore per la sua terra e sulla scia degli insegnamenti preziosi del padre, Anna passa alla guida dell’attuale omonima azienda. Intraprende questo viaggio nel mondo del vino proseguendo la tradizione di famiglia, cercando di trasmettere al meglio in ogni bottiglia tutte le caratteristiche del territorio e impegnandosi a far conoscere ed apprezzare tutta la qualità dei suoi vini anche oltreconfine.
Oggi nella guida dell’azienda, l’affianca anche il figlio Roberto che segue attentamente la fase di produzione, avvalendosi della collaborazione di figure professionali tra tecnici ed enologi ed uno staff preparato, muovendo così l’azienda verso nuove idee con uno sguardo al futuro ma sempre nel rispetto della tradizione.
L’azienda annovera nella sua produzione una rosa di vini autoctoni come il rosso Raboso Piave ed il Prosecco, ma anche vini provenienti da vitigni internazionali come Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc e un ampia gamma di rossi come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot.
Ma vediamo se questo prosecco mantiene le promesse...
PROSECCO SPUMANTE DOC MILLESIMATO BIOLOGICO
Prosecco DOC Veneto, prodotto con uve 100% Glera Biologiche. Spuma ricca, perlage fine e persistente. Abbinamento perfetto come aperitivo e con piatti a base di pesce, da buon barese lo associo ad un crudo di mare misto con ostriche imperiali e noci bianche 😋.
Note Degustative
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
PROFUMO: Al naso profumi di pesca e lievi fragranze di nocciola.
GUSTO: Fresco e giustamente sapido. Non invadente, fine e fruttato.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10°
TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE: 6°
Maya... prometto che ti lavo la prossima settimana... se non piove :-)
Nessun commento
Posta un commento