ATTENZIONE: Nessun animale è stato torturato per questa degustazione.
Moda? Benessere? Etica? Cruelty Free? Fatto sta che i vegani in Italia sono in continua ascesa, secondo l’ultimo rapporto Eurispes l’8% (7,1% dei cittadini sono vegetariani mentre l’1% si dichiara vegano) della popolazione italiana ha scelto un regime alimentale cruelty free, rinunciando completamente a carne e a pesce.
Come dice il mio amico Tonino… E questo che c’azzecca con il vino?
C’azzecca c’azzecca… Non tutto il vino che beviamo può considerarsi vegano…
Sì però… sarà un caso, ma tutti i vegani che conosco sono leggermente scassa🙉⚩🚽🙉⚩
Mi sembra giusto… non ti girerebbero le scatole se hai iniziato uno stile di vita completamente cruelty free, rinunciando ad alcuni alimenti come dolci, formaggi, salumi, carne e pesce cucinato in tutti i modi possibili…
Ti siedi a tavola, pronto per degustare un seitan fintotonnato, versi nel tuo calice un ottimo Gewurztraminer, naturale, bio, con pochi solfiti, pagato un occhio della testa…. E scopri che per rendere quel vino così chiaro, limpido, luminoso hanno utilizzato prodotti di origine animale.
Messa in questi termini, forse non hanno tutti i tortiL’industria enologica si sta muovendo rapidamente mai vini Vegan sono ancora pochissimi e vi assicuro, ancora più buoni!
Certo! In questa degustazione abbiamo scelto i vini della mitiche cantine Colomba Bianca!
E qui volevo arrivare… che facciamo? Degustiamo?
Perché mitiche? Vi diamo solo alcuni numeri: 7500 Vigneti, 1800 vigneti biologici, 2480 soci, cinque cantine.
E’ la più grande cooperativa vitivinicola in Sicilia ed è il più grande produttore di vino biologico in Italia (Attualmente la produzione biologica è di 11.000.000 litri, ovvero il 22% della produzione totale).
Qui si danno troppi numeri senza aver ancora degustato nulla 😁
Degustazione della linea organic, la linea di vini Biologici e VeganOk, abbiamo scelto la cantina leader in questo mercato.
Parliamo di grandi vini che raccontano la storia di un territorio.
Visti i 40° di Lucifero di questi giorni farò il bravo, vi parlerò solo di vini bianchi 😎
VITESE CATARRATTO

Note Degustative
COLORE: Colore giallo paglierino.
PROFUMO: Bouquet di note fruttate di pesca bianca, floreale con note di zagara, gelsomino e agrumi
GUSTO: È sapido, leggero, con una buona acidità. È equilibrato, minerale e fresco
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°.
VITESE ZIBIBBO
Il vitigno è Zibibbo al 100% vinificato secco, le uve sono raccolte a fine agosto. La gradazione è di 12.5°. Consigliato come aperitivo oppure per esaltare gli ottimi piatti a base di pesce e di crostacei tipici della nostra cultura mediterranea.
Note Degustative
COLORE: Colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati.
PROFUMO: Bouquet gradevole e fruttato, con note di mandorla, albicocca, zagara, e salvia
GUSTO: Al palato è fresco, ricco ed elegante con grande intensità di aromi e un lungo finale in bocca
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/12°.
VITESE GRILLO

Note Degustative
COLORE: Colore giallo paglierino intenso e cristallino.
PROFUMO: Bouquet floreale con note di gelsomino e fiori bianchi, note di vegetali come thè verde, fruttato con note di mela verde, pera, ananas e agrumi
GUSTO: Al palato è fresco, minerale, morbido, equilibrato e persistente
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°/10°.
Nessun commento
Posta un commento